I problemi traduttivi possono essere suddivisi in fondamentali, specifici e particolari. I problemi di ogni gruppo sono strettamente legati e condizionati gli uni agli altri. La soluzione dei problemi particolari dipende dalla soluzione dei problemi specifici e così via.
E inoltre, l’importanza della traduzione della letteratura specialistica scientifica tradotta ha contribuito alla formazione dei princìpi della traduzione adeguata e della concezione della traduzione come riproduzione precisa dell’originale. Attualmente si ritiene che ogni processo traduttivo, indipendentemente dal genere di testo che si traduce, rappresenti un insieme di processi linguistici creativi. Così la traduzione artistica può essere definita come una variante dell’attività letteraria creativa e si differenzia dagli altri generi di traduzione (quelli scientifici) definiti processi linguistici non creativi. Tradurre significa, allora, “esprimere in maniera esatta e completa quello che è già stato espresso con gli strumenti di un’altra lingua, mantenendo l’unità tra contenuto e forma”. Ma in parallelo alla teoria generale, è necessario elaborare teorie specialistiche condizionate dai diversi tipi di testo da tradurre.
In svariati lavori viene ripetuto l’invito ad avvicinare la teoria alla pratica e di precisare l’oggetto di studio. Bisogna necessariamente definire un insieme di regole per affrontare i problemi essenziali della traduzione e proporre un metodo universale di processo traduttivo che abbracci varie esperienze traduttive.
A questo punto è doveroso introdurre il concetto di “traduzione totale” che nasce per la prima volta negli anni Sessanta. Introdotto da Catford, questo concetto distingueva da un lato la “traduzione completa” (full translation) e la traduzione parziale (partial translation) e dall’altro la “traduzione totale” e quella “limitata” (total and restricted translation).
Per traduzione completa si intende la traduzione integrale di un testo in tutte le sue componenti.
La traduzione totale è, invece, un processo in cui il materiale della lingua emittente si traduce in quello della lingua ricevente, ma non necessariamente a tutti i livelli. La sostituzione in questo caso avviene tramite “equivalenti”. Leggi articolo intero
Nessun commento:
Posta un commento