http://lastanzadeltraduttore.wordpress.com   
*******************************
Com’è la stanza di un traduttore? Che rapporto ha il traduttore con questo
spazio di lavoro che spesso è un’estensione della propria casa, se non la
casa stessa?
Cosa vede il traduttore quando alza gli occhi dal monitor e dai dizionari?
Con chi o con cosa condivide il suo spazio? Come concilia la traduzione con
tutte le altre attività?
Qui, in questo spazio virtuale, i traduttori raccontano il proprio spazio di
lavoro, quello reale, in cui si consuma il triplo salto mortale dal testo di
partenza a quello di arrivo.
[La stanza del traduttore è nata il 13 aprile 2011 da un'idea di Herta Elena
Rudolph e Tiziana Cavasino sulla falsariga della pagina Le stanze dei nostri
scrittori dell'Archivio Caltari.]
Chi volesse partecipare a questa iniziativa può inviare una foto della
propria stanza, una descrizione di massimo 2 cartelle e una minibiografia al
seguente indirizzo lastanzadeltraduttore@gmail.com
La traduzione oggi
- Home Page
 - TRADUZIONE E STILE
 - CONTESTI DELLA TRADUZIONE
 - I PRINCIPALI PROBLEMI TRADUTTIVI
 - TRADUZIONE: UN LAVORO DI SQUADRA
 - I FATTORI EXTRALINGUISTICI
 - ANALISI E SINTESI
 - LA TRADUZIONE ATTRAVERSO I SECOLI
 - LA NASCITA DELLA TRADUZIONE AUTOMATICA
 - DALLA BIBBIA ALL'UMANESIMO
 - DALLA RIFORMA AL SETTECENTO
 - L'OTTOCENTO
 - IL NOVECENTO
 - I FONDATORI DELLA TRADUZIONE CONTEMPORANEA
 - TRANSLATION AND STYLE
 - THE TRANSLATION DURING THE CENTURIES
 - GUARDA IL VIDEO!
 - ENGLISH VIDEO!
 
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento